San Lorenzo tra mito e astronomia
Pubblicata il 02/08/2021
Dopo il successo dello scorso anno, torna la 2a edizione di
“San Lorenzo tra Mito e Astronomia”, quest'anno con doppio evento culturale-scientifico e di puro divertimento per i più piccoli.
“San Lorenzo tra Mito e Astronomia”, quest'anno con doppio evento culturale-scientifico e di puro divertimento per i più piccoli.
Nel suggestivo scenario del colle San Lorenzo in Cavalcaselle, luogo storico già scelto da Re Carlo Alberto per osservare dalla sua sommità la presa di Peschiera da parte dell’Esercito piemontese durante la Prima Guerra d’Indipendenza, le famiglie e i loro piccoli potranno provare nuove emozioni, ascoltando le fiabe inerenti lo spazio e le storie con i miti sulle origini della festa dedicata al Santo, martirizzato proprio il 10 agosto del 258 d.C. oltre che fare osservazioni dirette con telescopi puntati sulla volta celeste.
Partendo da Lunedì 9 agosto sarà possibile fare un tuffo nel passato con “Remember Yesterday” e le fantastiche sonorità degli anni ’70-'80 che accompagneranno la prima serata grazie a Dj Gianluca Pacini direttamente da Radio Company.
Martedì 10 agosto dalle 18 sarà possibile partecipare alla tradizionale Santa Messa nella storica Chiesa di Santa Maria degli Angeli.
Ma non mancheranno le sorprese per i più piccoli con animazione, giochi, truccatrici e… Prezzemolo, direttamente dal parco divertimenti di Gardaland!
Prima del tramonto, avrà luogo la prima edizione di “GARDALAND PAPER FLY”: una divertente gara fra aerei di carta con il coinvolgimento di grandi e bambini.
Prima del tramonto, avrà luogo la prima edizione di “GARDALAND PAPER FLY”: una divertente gara fra aerei di carta con il coinvolgimento di grandi e bambini.
La mascotte Prezzemolo, quale direttore della linea di volo, sovrintenderà la sfida che misurerà 3 abilità: distanza volo, durata della planata e bellezza acrobatica.
Dalle ore 18:30 con l'aiuto di alcuni esperti aeronautici sarà possibile assemblare i velivoli con fogli A4 e con peso massimo di 100 grammi. Disponibili colori e matite per poterli opportunamente personalizzare. Inizio della gara alle 19:30. la partecipazione è totalmente gratuita con eventuali offerte devolute a ABEO: Associazione Bambino Emopatico Oncologico.
Dalle ore 18:30 con l'aiuto di alcuni esperti aeronautici sarà possibile assemblare i velivoli con fogli A4 e con peso massimo di 100 grammi. Disponibili colori e matite per poterli opportunamente personalizzare. Inizio della gara alle 19:30. la partecipazione è totalmente gratuita con eventuali offerte devolute a ABEO: Associazione Bambino Emopatico Oncologico.
Dalle ore 20.30 l'appuntamento clou con la divulgazione scientifica a cura dell'Associazione Empiricamente. Saremo tutti distesi sul prato con gli occhi puntati al cielo per osservare le stelle cadenti, uno spettacolo naturale che si presenta di solito in alcuni periodi dell'anno, accompagnato dalla spiegazione scientifica del fenomeno da parte degli esperti di Astronomia, che grazie all'uso di telescopi spaziali daranno luce ai misteri dello spazio profondo.
In entrambe le giornate ci saranno STAND enogastronomici a cura dei Partner Malmostosi e Comitato Festeggiamenti Camalavicina.
L’ingresso, gestito dalla protezione Civile di Castelnuovo, sarà consentito solo ai possessori del Green Pass Covid o con esecuzione di un tampone rapido che potrà essere anche effettuato gratuitamente in loco, a cura della Croce Rossa Italiana Comitato del Basso Garda Veronese.
L’ingresso, gestito dalla protezione Civile di Castelnuovo, sarà consentito solo ai possessori del Green Pass Covid o con esecuzione di un tampone rapido che potrà essere anche effettuato gratuitamente in loco, a cura della Croce Rossa Italiana Comitato del Basso Garda Veronese.

